• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • News (IT)
    • News (EN)
    • MedicinaNews
    • MedicineNews
    • Mappa
    • Partner
  • Cardiologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Oncologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
    • Oncoimmunoterapia
  • OncoHub
    • OncoDermatologia
    • OncoEmatologia
    • OncoGastroenterologia
    • OncoGeriatria
    • OncoGinecologia
    • OncoNeurologia
    • OncoPneumologia
    • OncoTerapia
    • OncoUrologia
    • UrologiaOncologica
  • Neurologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Specialità
    • Allergologia
    • Andrologia
    • Angiologia
    • Aritmologia
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Diabetologia
    • Ematologia
    • Endocrinologia
    • Epatologia
    • Gastroenterologia
    • Ginecologia
    • Infettivologia
    • Metabolismo
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica
    • Oncologia
    • Pediatria
    • Pneumologia
    • Psichiatria
    • Reumatologia
    • Urologia
    • Virologia
  • Patologie
    • Aids
    • Allergie
    • Alzheimer
    • Angina pectoris
    • Ansia
    • Aritmie
    • Artrite
    • Asma
    • Calvizie
    • Cefalea
    • Celiachia
    • Colite ulcerosa
    • Crohn
    • Depressione
    • Diabete mellito
    • Disturbo bipolare
    • Dolore
    • Epatite
    • Epilessia
    • Fibrillazione atriale
    • Glaucoma
    • Ictus
    • Infarto miocardico
    • Insonnia
    • Ipercolesterolemia
    • Ipertensione
    • Ipertiroidismo
    • Iperplasia prostatica
    • Ipotiroidismo
    • Lupus
    • Malattie rare
    • Micosi
    • Osteoporosi
    • Parkinson
    • Psoriasi
    • Rosacea
    • Schizofrenia
    • Sclerosi multipla
    • Scompenso cardiaco
    • Tossicodipendenze
    • Trombosi
  • Database
    • MediExplorer.it
    • FarmaExplorer.it
    • CardioBase.it
    • DermaBase.it
    • EmatoBase.it
    • FarmAlert.it
    • FarmaPedia.it
    • GastroBase.it
    • MedFocus.it
    • MediLine.it
    • MedPedia.it
    • NeuroBase.it
    • OncoBase.it
    • PneumoBase.it
    • ReumaBase.it
    • Xapedia.it
  • Farmaci
    • News
    • Farmacia
    • Farmacologia
    • Farmacovigilanza
    • Vaccini
  • Forum
    • Forum Cardiologico
    • Forum Ematologico
    • Forum Neurologico
    • Forum Oncologico
    • Forum Pneumologico
    • MediLearn
    • MediExpert
  • Salute
    • Xagena Salute
  • english
  • Specialities
    • Allergology
    • Andrology
    • Cardiology
    • Dermatology
    • Diabetology
    • Diagnostics
    • Endocrinology
    • Gastroenterology
    • Genemedicine
    • Gynecology
    • Hematology
    • Hepatology
    • Infectivology
    • Metabolism
    • Nephrology
    • Neurology
    • Oncology
    • Ophthalmology
    • Pediatrics
    • Pharmacology
    • Psychiatry
    • Pulmonology
    • Rheumatology
    • Urology
    • Vaccines
    • Virology
  • Database
    • MediExplorer.net
    • MedPedia.net
    • Xapedia.net

Farmaci News

Farmaci Medicina

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Tumore della prostata metastatico: trattamento di prima linea con Olaparib in aggiunta alla terapia ormonale nei pazienti con mutazione di BRCA

L'AIFA ha approvato la rimborsabilità di Lynparza a base di Olaparib, in associazione con Abiraterone e Prednisone o Prednisolone, per ...
Leggi articolo

Dupixent a base di Dupilumab nel trattamento dei pazienti di età uguale o superiore ai 12 anni affetti da esofagite eosinofila. Approvazione in Europa

La Commissione Europea ha ampliato l’autorizzazione all’immissione in commercio per Dupixent ( Dupilumab ) nell’Unione europea per il trattamento dell’esofagite ...
Leggi articolo

Approvato dalla FDA il primo inibitore di PARP, Talzenna in combinazione con Enzalutamide, nel trattamento dei pazienti adulti con cancro alla prostata metastatico resistente alla castrazione con mutazione nel gene HRR

La Food and Drug Administration ( FDA ) statunitense ha approvato Talzenna ( Talazoparib ), un inibitore orale della poli ...
Leggi articolo

Farmaci ipocolesterolemizzanti: Praluent a base di Alirocumab, un inibitore di PCSK9, riduce il colesterolo, in particolare il colesterolo LDL

Praluent, il cui principio attivo è Alirocumab, è un medicinale indicato per i pazienti adulti con ipercolesterolemia primaria ( livelli ...
Leggi articolo

Linfoma mantellare: approvazione accelerata per Jaypirca, il cui principio attivo è Pirtobrutinib, negli USA. Pirtobrutinib il primo inibitore di BTK reversibile

Jaypirca, il cui principio attivo è Pirtobrutinib, un inibitore BTK ( tirosin chinasi di Bruton ) ha avuto l'approvazione accelerata ...
Leggi articolo

Takeda: ritiro volontario di Exkivity a base di Mobocertinib dopo che lo studio di conferma di fase 3 EXCLAIM-2 non ha raggiunto l'endpoint primario

Takeda ha annunciato che, a seguito delle discussioni con l'Agenzia regolatoria statunitense, FDA ( Food and Drug Administration ), ritirerà ...
Leggi articolo

Enhertu a base di Trastuzumab deruxtecan, un coniugato anticorpo-farmaco, nel cancro al seno positivo per HER2 non-resecabile o metastatico

Enhertu, il cui principio attivo è Trastuzumab deruxtecan, è stato approvato da AIFA ( Agenzia Italiana del Farmaco ) ...
Leggi articolo

Mieloma multiplo recidivato e refrattario: Talvey per via sottocutanea con frequenza settimanale o ogni due settimane, dopo una fase iniziale di incremento della dose

Talvey a base di Talquetamab è stato autorizzato in monoterapia per il trattamento dei pazienti adulti affetti da mieloma multiplo ...
Leggi articolo

Teclistamab è il primo anticorpo bispecifico per il mieloma multiplo recidivato o refrattario

Teclistamab, il principio attivo di Tecvayli, è indicato in monoterapia per il trattamento dei pazienti adulti affetti da mieloma multiplo ...
Leggi articolo

STAMP inibitori: Scemblix a base di Asciminib nel trattamento della leucemia mieloide cronica

La leucemia mieloide cronica è un tumore ematologico raro che colpisce quasi 9mila italiani. Nonostante i progressi terapeutici, un alto ...
Leggi articolo

Stati Uniti: aggiornamento sulle approvazioni accelerate di Imbruvica a base di Ibrutinib per le indicazioni su linfoma mantellare e su linfoma della zona marginale

AbbVie ha annunciato l'intenzione di ritirare volontariamente, negli Stati Uniti, le approvazioni accelerate di Imbruvica ( Ibrutinib ) per i ...
Leggi articolo

Elsubrutinib e Upadacitinib somministrati da soli o in combinazione negli adulti con lupus eritematoso sistemico da moderatamente a gravemente attivo

Uno studio di fase 2 di estensione a lungo termine ( LTE ) sta esaminando Elsubrutinib e Upadacitinib somministrati da ...
Leggi articolo

Malattia a cellule falciformi: ritirata l'autorizzazione per Adakveo. Lo studio STAND non ha confermato il beneficio clinico

Il Comitato per i medicinali per uso umano ( CHMP ) dell'EMA ( European Medicines Agency ) ha chiesto di ...
Leggi articolo

Akeega per il cancro alla prostata metastatico resistente alla castrazione con alterazioni del gene di riparazione della ricombinazione omologa

La Commissione europea ( CE ) ha approvato Akeega ( Niraparib e Abiraterone acetato ) in combinazione con Prednisone o ...
Leggi articolo

Daratumumab nel trattamento dell'amiloidosi da catene leggere e del mieloma multiplo

Daratumumab ( Darzalex ) in formulazione sottocutanea in combinazione con Bortezomib, Ciclofosfamide e Desametasone ( D-VCd ), per il trattamento ...
Leggi articolo

Orserdu come trattamento specificatamente indicato per le pazienti con mutazioni ESR1 nel carcinoma mammario ER+, HER2- avanzato o metastatico

L'Agenzia regolatoria degli Stati Uniti, Food and Drug Administration ( FDA ) ha approvato Orserdu ( Elacestrant ) per il ...
Leggi articolo

MHRA: piena autorizzazione all'immissione in commercio per Nexpovio in combinazione con Bortezomib e Desametasone per i pazienti adulti con mieloma multiplo, sottoposti in precedenza ad almeno una terapia

L'Agenzia MHRA ( Medicines and Healthcare Products Regulatory Agency ) del Regno Unito ( UK ) ha concesso la piena ...
Leggi articolo

Tagrisso a base di Osimertinib in monoterapia per il trattamento adiuvante dopo resezione completa del cancro al polmone non-a-piccole cellule in stadio IB-IIIA con mutazione in EGFR

Tagrisso ( Osimertinib ) in monoterapia è indicato per il trattamento adiuvante dopo resezione completa del tumore nei pazienti adulti ...
Leggi articolo

Sunlenca a base di Lenacapavir nel trattamento degli adulti con infezione da HIV-1

Sunlenca è indicato, in associazione ad altri medicinali, per il trattamento degli adulti con infezione da virus dell’immunodeficienza umana di ...
Leggi articolo

Venetoclax associato ad Azacitidina nel trattamento dei pazienti con leucemia mieloide acuta di nuova diagnosi non-idonei alla chemioterapia intensiva

Grazie ai risultati dello studio VIALE-A Venclyxto, il cui principio attivo è Venetoclax, ha ricevuto l’approvazione in Europa, in combinazione ...
Leggi articolo

Cancro al polmone non-a-piccole cellule e cancro della tiroide: Retsevmo a base di Selpercatinib, un inibitore di RET

Retsevmo, il cui principio attivo è Selpercatinib, è indicato per il trattamento dei seguenti tumori causati da alcuni cambiamenti anomali ...
Leggi articolo

AIFA: Cabometyx in associazione a Opdivo nel trattamento di prima linea del carcinoma a cellule renali avanzato

L'Agenzia Italiana del Farmaco ( AIFA ) ha approvato l'indicazione terapeutica di Cabometyx ( Cabozantinib ) in associazione con Opdivo ...
Leggi articolo

Stati Uniti: l'Agenzia regolatoria FDA ha approvato Relyvrio, farmaco orale per la sclerosi laterale amiotrofica

La Food and Drug Administration ( FDA ) statunitense ha approvato Relyvrio ( Fenilbutirrato di sodio / Taurursodiolo ) per ...
Leggi articolo

Policitemia vera senza splenomegalia sintomatica: Ropeginterferone alfa 2-b

Ropeginterferone alfa-2b ( Besremi ) trova indicazione in monoterapia nel trattamento di prima linea dei pazienti adulti affetti da policitemia ...
Leggi articolo

Vitiligine: l'FDA ha approvato Opzelura crema a base di Ruxolitinib per la ripigmentazione cutanea

L'Agenzia regolatoria degli Stati Uniti, FDA ( Food and Drug Administration ) ha approvato Ruxolitinib crema all'1.5% ( Opzelura ) ...
Leggi articolo

Mielofibrosi: approvato in Italia Inrebic a base di Fedratinib, la prima nuova terapia da 10 anni

I sintomi principali della mielofibrosi, una rara malattia cronica del midollo osseo, con un’incidenza di 700 nuovi casi in Italia ...
Leggi articolo

L'Agenzia regolatoria statunitense FDA ha approvato Carvykti, una terapia CAR-T per il mieloma multiplo recidivato / refrattario

L'Agenzia statunitense FDA ( Food and Drug Administration ) ha approvato la terapia a base di cellule T esprimenti un ...
Leggi articolo

Kerendia approvato nell'Unione Europea per i pazienti adulti con nefropatia cronica associata a diabete mellito di tipo 2

La Commissione Europea ha concesso l'autorizzazione all'immissione in commercio nell'Unione Europea ( UE ) per Finerenone con il marchio Kerendia. Kerendia ...
Leggi articolo

Lorviqua ha ricevuto l'approvazione nell'Unione Europea per il trattamento di prima linea del cancro del polmone avanzato

Pfizer ha ricevuto l'autorizzazione all'immissione in commercio per Lorviqua ( Lorlarinib ) dalla Commissione Europea ( CE ). Il farmaco è ...
Leggi articolo

Entrectinib, principio attivo di Rozlytrek, farmaco a bersaglio molecolare e terapia agnostica

L’Agenzia Italiana del Farmaco ( AIFA ) ha approvato l'immissione al commercio di Rozlytrek, il cui principio attivo è Entrectinib, ...
Leggi articolo

Larotrectinib e Entrectinib: due nuovi farmaci agnostici per il trattamento dei tumori

I farmaci Larotrectinib ( Vitrakvi ) e Entrectinib ( Rozlytrek ) sono impiegati per il trattamento dei tumori caratterizzati da ...
Leggi articolo

Opdivo in associazione a chemioterapia nell'adenocarcinoma dello stomaco, della giunzione gastro-esofagea o dell’esofago, HER2 negativo, avanzato o metastatico, i cui tumori esprimono PD-L1 con CPS maggiore o uguale a 5

La Commissione Europea ( EC ) ha approvato Opdivo ( Nivolumab ) in associazione a chemioterapia di combinazione a base ...
Leggi articolo

La Commissione Europea ha approvato Minjuvi con Lenalidomide per il linfoma diffuso a grandi cellule B recidivato o refrattario

La Commissione europea ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio condizionata per Tafasitamab ( Minjuvi ) in combinazione con Lenalidomide, seguito ...
Leggi articolo

Calquence nel trattamento della leucemia linfatica cronica sia di nuova diagnosi sia precedentemente trattata

Calquence, il cui principio attivo è rappresentato da Acalabrutinib, è una nuova terapia per i pazienti con leucemia linfatica cronica ...
Leggi articolo

COVID: l'antivirale Paxlovid sconsigliato per le donne in gravidanza e in allattamento

Il Comitato per i medicinali per uso umano ( CHMP ) dell’EMA ( European Medicines Agency ) ha espresso parere ...
Leggi articolo

Lumakras come prima terapia mirata per il tumore al polmone non-a-piccole cellule con mutazione G12C di KRAS

L'Agenzia regolatoria degli Stati Uniti, FDA ( Food and Drug Administration ) ha concesso l'approvazione accelerata a Lumakras, il ...
Leggi articolo

Antiaritmici - Almarytm: interazioni con altri medicinali ed altre forme di interazione

Almarytm, il cui principio attivo è la Flecainide acetato, è un potente farmaco antiaritmico della Classe 1C di Vaughan-Williams ( anestetico ...
Leggi articolo

L'FDA ha approvato Pradaxa per il trattamento del tromboembolismo venoso in età pediatrica

L'Agenzia regolatoria degli Stati Uniti, FDA ( Food and Drug Administration ), ha approvato Pradaxa ( Dabigatran etexilato ) per ...
Leggi articolo

Tecentriq nel trattamento del tumore al polmone a piccole cellule in stadio esteso e del tumore al seno triplo-negativo

L’AIFA ( Agenzia Italiana del Farmaco ) ha approvato due nuove indicazioni per Atezolizumab ( Tecentriq ): in combinazione ...
Leggi articolo

Blenrep per il trattamento dei pazienti adulti con mieloma multiplo recidivato o refrattario

L'Agenzia regolatoria degli Stati Uniti, FDA, ha approvato con modalità accelerata Blenrep ( Belantamab mafodotin ) per i pazienti ...
Leggi articolo

La FDA ha esteso le indicazioni di Mylotarg ai azienti pediatrici positivi per CD33, di nuova diagnosi, di età superiore o uguale a 1 mese

L'Agenzia regolatoria degli Stati Uniti FDA ( Food and Drug Administration ) ha approvato l'espansione della popolazione applicabile del ...
Leggi articolo

Rinvoq nel trattamento di seconda o terza linea dell’artrite reumatoide in fase attiva da moderata a severa nei pazienti adulti

Rinvoq, il cui principio attivo è Upadacitinib, è indicato nel trattamento dell’artrite reumatoide in fase attiva da moderata a grave nei ...
Leggi articolo

Carcinoma polmonare a piccole cellule metastatiche: l'FDA ha approvato Zepzelca a base di Lurbinectedina

La Food and Drug Administration ( FDA ) statunitense ha approvato Zepzelca ( Lurbinectedina ) per il trattamento dei pazienti ...
Leggi articolo

Ipercolesterolemia o dislipidemia mista: approvato Leqvio, un piccolo RNA interferente, somministrato 2 volte l'anno

La Commissione europea ha approvato Leqvio ( Inclisiran ), primo farmaco per il trattamento dei pazienti adulti con ipercolesterolemia o ...
Leggi articolo

Unione Europea: formulazione sottocutanea di Daratumumab per il trattamento dei pazienti adulti con mieloma multiplo

Darzalex ( Daratumumab ) formulazione sottocutanea ( SC ) è stato approvato nell'Unione Europea per il trattamento dei pazienti adulti ...
Leggi articolo

Leucemia linfatica cronica: Venclyxto associato a Obinutuzumab per i pazienti non precedentemente trattati

La Commissione europea ( CE ) ha approvato Venclyxto ( Venetoclax ) in combinazione con Obinutuzumab per il trattamento dei ...
Leggi articolo

Retevmo, prima terapia per il tumore al polmone e alla tiroide con alterazione del gene RET

L’Agenzia regolatoria degli Stati Uniti, Food and Drug Administration ( FDA ), ha approvato Retevmo ( Selpercatinib ), primo farmaco ...
Leggi articolo

Balversa a base di Erdafitinib, la prima terapia mirata per il carcinoma della vescica metastatico

L'Agenzia regolatoria degli Stati Uniti Food and Drug Administration ( FDA ) ha approvato con procedura accelerata Balversa ( Erdafitinib ...
Leggi articolo

Cancro al seno HER2-positivo non-operabile o metastatico: l'FDA ha approvato Enhertu a base di Trastuzumab deruxtecan, per la malattia che progredisce dopo due o più terapie anti-HER2

L'Agenzia regolatoria degli Stati Uniti, FDA ( Food and Drug Administration ) ha approvato Enhertu ( fam-Trastuzumab deruxtecan-nxki; Trastuzumab deruxtecan ...
Leggi articolo

Cabozantinib, il principio attivo di Cabometyx, nel trattamento del carcinoma renale avanzato, precedentemente trattati con un anti-VEGF

Cabometyx, il cui principio attivo è Cabozantinib.è un farmaco antitumorale utilizzato per il trattamento del carcinoma renale avanzato nei pazienti ...
Leggi articolo

Ixazomib, un inibitore orale del proteasoma per il trattamento del mieloma multiplo in combinazione con Lenalidomide e Desametasone

Ixazomib ( Ninlaro ) è il primo inibitore del proteasoma orale di seconda generazione da assumere in combinazione con Lenalidomide ...
Leggi articolo

L'FDA ha approvato il primo inibitore di PI3K per il cancro al seno: Piqray

La Agenzia regolatoria statunitense FDA ( Food and Drug Administration ) ha approvato Piqray ( Alpelisib ) compresse, da utilizzare ...
Leggi articolo

Selinexor, un inibitore di XPO1, nel mieloma multiplo triplo refrattario

Nonostante l’introduzione, nelle ultime due decadi, di nuove classi di farmaci per il mieloma multiplo, la maggior parte dei pazienti ...
Leggi articolo

Cancro al seno metastatico con mutazione BRCA: approvato nell'Unione Europea Talzenna, un PARP-inibitore

La Commissione europea ha approvato Talzenna ( Talazoparib ), un nuovo farmaco per le pazienti con cancro al seno localmente ...
Leggi articolo

Mielofibrosi primaria o secondaria intermedia o ad alto rischio: l’FDA ha approvato Inrebic a base di Fedratinib

L’FDA ( Food and Drug Administration ) ha approvato Inrebic ( Fedratinib ) per il trattamento dei pazienti con mielofibrosi ...
Leggi articolo

Approvato dall'AIFA il farmaco immunomodulante Lenalidomide nella terapia di mantenimento del mieloma multiplo di nuova diagnosi in pazienti sottoposti a trapianto autologo di cellule staminali

L’AIFA ( Agenzia Italiana del Farmaco ) ha autorizzato Revlimid ( Lenalidomide ) come monoterapia di mantenimento nei pazienti adulti ...
Leggi articolo

Leucemia linfoblastica acuta: Besponsa, un anticorpo monoclonale coniugato con un chemioterapico, approvato da AIFA

L'Agenzia del farmaco AIFA ha approvato la rimborsabilità di Besponsa ( Inotuzumab ozogamicin ), un anticorpo monoclonale coniugato a un ...
Leggi articolo

Nerlynx a base di Neratinib, associato a Trastuzumab, nel cancro alla mammella HR-positivo e HER2-positivo

Nerlynx, il cui principio attivo è Neratinib, è un medicinale per il cancro della mammella impiegato per ridurre il rischio ...
Leggi articolo

L'FDA ha approvato il secondo farmaco antitumorale agnostico ai tessuti Vitrakvi a base di Larotrectinib

Vitrakvi, il cui principio attivo è Larotrectinib, è stato approvato dall'Agenzia regolatoria degli Stati Uniti, FDA ( Food and Drug ...
Leggi articolo

Aldara 5% crema: avvertenze speciali e precauzioni d'impiego

a) Condilomi genitali esterni, carcinoma basocellulare superficiale e cheratosi attinica Deve essere evitato il contatto con gli occhi, con le labbra ...
Leggi articolo
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

Xagena Specialità
  • Allergologia
  • Cardiologia
  • Dermatologia
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epatologia
  • Gastroenterologia
  • Ginecologia
  • Infettivologia
  • Metabolismo
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Pneumologia
  • Reumatologia
  • Urologia
Xagena Forum
  • Forum Cardiologico
  • Forum Neurologico
  • Forum Oncologico
Xagena Motori di Ricerca Italiano
  • MediExplorer.it
  • FarmaExplorer.it
  • CardioBase.it
  • NeuroBase.it
  • OncoBase.it
Xagena Database Italiano
  • FarmaPedia.it
  • MedFocus.it
  • Mediline.it
  • MedPedia.it
  • Xapedia.it
Xagena Oncologia Hub
  • OncoDermatologia
  • OncoEmatologia
  • OncoGastroenterologia
  • OncoGeriatria
  • OncoGinecologia
  • OncoNeurologia
  • OncoPneumologia
  • OncoTerapia
  • OncoUrologia
Xagena Search Engine English
  • MediExplorer.net
Xagena Database English
  • MedPedia.net
  • Xapedia.net

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer