Fluorochinoloni
Vulvodinia
Xagena Mappa
Xagena Newsletter

Keytruda a base di Pembrolizumab per il trattamento di prima linea del carcinoma a cellule squamose del testa-collo in combinazione con Platino e Fluorouracile. Approvazione della FDA


La Food and Drug Administration ( FDA ) ha approvato Keytruda ( Pembrolizumab ) per il trattamento di prima linea dei pazienti con carcinoma a cellule squamose della testa e del collo ( HNSCC ) metastatico o ricorrente non-resecabile.

Keytruda è stato approvato per l'uso in combinazione con Platino e Fluorouracile ( FU ) per tutti i pazienti e come singolo agente per i pazienti i cui tumori esprimono PD‑L1 ( Combined Positive Score [ CPS ] maggiore o uguale a 1 ) come determinato da un test approvato dalla FDA.

La FDA ha anche ampliato l'uso previsto per il kit PD-L1 IHC 22C3 pharmDx per includere l'uso come dispositivo diagnostico di accompagnamento per la selezione di pazienti con tumore HNSCC per il trattamento con Pembrolizumab in monoterapia.

L'approvazione si è basata su KEYNOTE-048, uno studio randomizzato, multicentrico, a tre bracci, in aperto, con controllo attivo condotto su 882 pazienti con tumore HNSCC metastatico che non avevano ricevuto in precedenza una terapia sistemica per malattia metastatica o con malattia ricorrente che erano considerati non-curabili con le terapie locali.

I pazienti sono stati randomizzati in un rapporto 1:1:1 per ricevere uno dei seguenti trattamenti: Pembrolizumab come singolo agente; Pembrolizumab, Carboplatino o Cisplatino e Fluorouracile; oppure Cetuximab, Carboplatino o Cisplatino e Fluorouracile.
La randomizzazione è stata stratificata per espressione tumorale di PD-L1 ( Tumor Proportion Score [ TPS ] maggiore o uguale al 50% o minore del 50% ), stato HPV secondo p16 IHC [ immunoistochimica ] ( positivo o negativo ) ed ECOG PS ( 0 vs 1 ).
L'espressione di PD-L1 ( TPS e CPS ) è stata determinata utilizzando il kit PD-L1 IHC 22C3 pharmDx.

La sopravvivenza globale ( OS ), testata in sequenza nel sottogruppo di pazienti con CPS maggiore o uguale a 20 , nel sottogruppo di pazienti con CPS maggiore o uguale a 1 e nella popolazione complessiva, era la principale misura di efficacia.

Lo studio ha dimostrato un miglioramento statisticamente significativo della sopravvivenza globale nella popolazione complessiva per i pazienti randomizzati a Pembrolizumab più chemioterapia rispetto a Cetuximab più chemioterapia in un'analisi ad interim pre-specificata.
La sopravvivenza globale mediana è stata di 13.0 mesi per il braccio Pembrolizumab più chemioterapia e di 10.7 mesi per il braccio Cetuximab più chemioterapia ( hazard ratio, HR 0.77; IC 95%: 0.63, 0.93; p=0.0067 ).
I risultati sono stati simili nel sottogruppo CPS maggiore o uguale a 20 ( HR 0,69; IC 95%: 0.51, 0.94 ) e nel sottogruppo CPS maggiore o uguale a 1 ( HR 0.71; IC 95%: 0.57, 0.88 ).

Lo studio ha anche dimostrato miglioramenti statisticamente significativi nella sopravvivenza globale per i sottogruppi di pazienti con PD‑L1 CPS maggiore o uguale a 1 e PD-L1 CPS maggiore o uguale a 20 randomizzati a Pembrolizumab come agente singolo rispetto a Cetuximab più chemioterapia.
Nel sottogruppo CPS maggiore o uguale a 1, la sopravvivenza globale mediana è stata di 12.3 mesi per il braccio Pembrolizumab e di 10.3 mesi per il braccio Cetuximab più chemioterapia ( HR 0,78; IC 95%: 0.64, 0.96; p=0.0171 ).
Nel sottogruppo CPS maggiore o uguale a 20, la sopravvivenza globale mediana è stata di 14.9 mesi per il braccio Pembrolizumab e di 10.7 mesi per il braccio Cetuximab più chemioterapia ( HR 0.61; IC 95%: 0.45, 0.83; p=0.0015 ).

Al momento dell'analisi ad interim, non è stata riscontrata alcuna differenza significativa nella sopravvivenza globale tra il braccio Pembrolizumab come singolo agente e il braccio Cetuximab più chemioterapia nella popolazione complessiva.

Non ci sono state differenze significative nella sopravvivenza libera da progressione per entrambi i bracci contenenti Pembrolizumab rispetto al braccio Cetuximab più chemioterapia in qualsiasi popolazione.

Le reazioni avverse più comuni riportate nel 20% o più dei pazienti che hanno ricevuto Pembrolizumab in monoterapia nello studio KEYNOTE-048 sono state: affaticamento, costipazione ed eruzione cutanea.
Le reazioni avverse più comuni riportate nel 20% o più dei pazienti che hanno ricevuto Pembrolizumab in combinazione con chemioterapia nello studio KEYNOTE-048 sono state: nausea, affaticamento, costipazione, vomito, infiammazione della mucosa, diarrea, diminuzione dell'appetito, stomatite e tosse.

La dose raccomandata di Pembrolizumab per il carcinoma a cellule squamose della testa e del collo è di 200 mg somministrati come infusione endovenosa nell'arco di 30 minuti ogni 3 settimane fino a progressione della malattia, tossicità inaccettabile o fino a 24 mesi nei pazienti senza progressione della malattia. ( Xagena2019 )

Fonte: FDA, 2019

Oto2019 Neuro2019 Onco2029 Farma2019



Indietro