Fluorochinoloni
Farmaexplorer.it
Xagena Mappa
Xagena Newsletter

Opdivo per il trattamento dei pazienti con carcinoma esofageo a cellule squamose, forma avanzata, dopo precedente chemioterapia a base di fluoropirimidina e Platino, approvazione dell' FDA


Opdivo ( Nivolumab ) è stato approvato dalla Food and Drug Administration ( FDA ) statunitense per il trattamento dei pazienti con carcinoma esofageo a cellule squamose ( ESCC), avanzato, ricorrente o metastatico, dopo precedente trattamento chemioterapico a base di fluoropirimidina e Platino.

L'approvazione di questa nuova indicazione si basa sullo studio di fase 3 ATTRACTION-3 in cui Nivolumab ( n = 210 ) ha dimostrato una sopravvivenza globale ( OS ) superiore rispetto alla chemioterapia con taxano ( n = 209 ) ( Docetaxel o Paclitaxel, su indicazione dello sperimentatore ) ( hazard ratio, HR= 0.77; intervallo di confidenza al 95% [ IC ]: da 0.62 a 0.96; p = 0.0189 ).
La sopravvivenza mediana globale è stata di 10.9 mesi ( IC 95%: 9.2-13.3 ) per Nivolumab rispetto a 8.4 mesi ( IC 95%: 7.2-9.9 ) per Docetaxel o Paclitaxel.

Opdivo è la prima immunoterapia approvata in questo contesto, indipendentemente dal livello di espressione tumorale di PD-L1.

ATTRACTION-3 è uno studio globale di fase 3, multicentrico, randomizzato con controllo attivo, in aperto, che ha valutato la chemioterapia con Nivolumab rispetto al taxano in pazienti con carcinoma esofageo a cellule squamose, non-resecabile, in stato avanzato, ricorrente o metastatico, refrattario o intollerante ad almeno un precedente regime a base di fluoropirimidina e Platino.
Lo studio ha incluso pazienti indipendentemente dallo stato di PD-L1, ma i campioni di tumore sono stati valutati in modo prospettico usando il test PD-L1 IHC 28-8 pharmDx in un laboratorio centralizzato.
I pazienti sono stati randomizzati a ricevere Nivolumab 240 mg per infusione endovenosa nell'arco di 30 minuti ogni 2 settimane ( n = 210 ) o la chemioterapia con taxano scelta dallo sperimentatore ( n = 209 ) [ Docetaxel 75 mg/m2 per via endovenosa ogni 3 settimane ( n = 65 ) oppure Paclitaxel 100 mg/m2 per via endovenosa una volta a settimana per 6 settimane seguite da una settimana di riposo ( n = 144 ) ].
I pazienti sono stati trattati fino a progressione della malattia, valutata dallo sperimentatore secondo criteri RECIST v1.1, o a tossicità inaccettabile.

La principale misura di esito di efficacia era la sopravvivenza globale. Ulteriori misure di esito di efficacia includevano il tasso di risposta globale ( ORR ) e la sopravvivenza libera da progressione ( PFS ), su valutazione dello sperimentatore utilizzando i criteri RECIST v1.1, e la durata della risposta ( DOR ).

Non è stata riscontrata alcuna differenza statisticamente significativa tra i due bracci riguardo al tasso ORR ( 19.3% [ 33/171, IC 95%: 13.7-26.0 ] versus 21.5% [ 34/158, IC 95%: 15.4-28.8 ] per Nivolumab ( risposta completa [ CR ] = 0.6%; risposta parziale [ PR ] = 18.7% ) e per chemioterapia scelta dallo sperimentatore ( rispettivamente, CR=1.3% e PR=20.3% ); p = 0.6323 ).

La sopravvivenza mediana libera da progressione è stata pari a 1.7 mesi ( IC al 95%: da 1.5 a 2.7 ) per Opdivo rispetto a 3.4 mesi ( IC al 95%: da 3.0 a 4.2 ) per la chemioterapia scelta dallo sperimentatore ( HR = 1.1; IC al 95%: da 0.9 a 1.3 ); tuttavia questo endpoint non è stato valutato a causa della strategia predefinita di test gerarchico.

La sicurezza di Nivolumab è stata valutata in ATTRACTION-3 su 209 pazienti.
Reazioni avverse gravi si sono verificate nel 38% dei pazienti trattati con Nivolumab.
Le reazioni avverse gravi riportate nel 2% o più dei pazienti che hanno ricevuto Nivolumab sono state: polmonite, fistola esofagea, malattia polmonare interstiziale e piressia.

Nivolumab è stato sospeso nel 13% dei pazienti, ed è stato ritardato per una reazione avversa nel 27% dei pazienti.

Le reazioni avverse più comuni che si sono verificate nel 20% o più dei pazienti trattati con Nivolumab sono state: eruzioni cutanee ( 22% ) e riduzione dell'appetito ( 21% ).

Negli Stati Uniti, si stima che verranno diagnosticati circa 18.440 nuovi casi di carcinoma esofageo e circa 16.170 decessi deriveranno dalla malattia solo nell'anno in corso. ( Xagena2020 )

Fonte: BMS, 2020

Gastro2020 Onco2020 Farma2020


Indietro