• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • News (IT)
    • News (EN)
    • MedicinaNews
    • MedicineNews
    • Mappa
    • Partner
  • Cardiologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Oncologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
    • Oncoimmunoterapia
  • OncoHub
    • OncoDermatologia
    • OncoEmatologia
    • OncoGastroenterologia
    • OncoGeriatria
    • OncoGinecologia
    • OncoNeurologia
    • OncoPneumologia
    • OncoTerapia
    • OncoUrologia
    • UrologiaOncologica
  • Neurologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Specialità
    • Allergologia
    • Andrologia
    • Angiologia
    • Aritmologia
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Diabetologia
    • Ematologia
    • Endocrinologia
    • Epatologia
    • Gastroenterologia
    • Ginecologia
    • Infettivologia
    • Metabolismo
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica
    • Oncologia
    • Pediatria
    • Pneumologia
    • Psichiatria
    • Reumatologia
    • Urologia
    • Virologia
  • Patologie
    • Aids
    • Allergie
    • Alzheimer
    • Angina pectoris
    • Ansia
    • Aritmie
    • Artrite
    • Asma
    • Calvizie
    • Cefalea
    • Celiachia
    • Colite ulcerosa
    • Crohn
    • Depressione
    • Diabete mellito
    • Disturbo bipolare
    • Dolore
    • Epatite
    • Epilessia
    • Fibrillazione atriale
    • Glaucoma
    • Ictus
    • Infarto miocardico
    • Insonnia
    • Ipercolesterolemia
    • Ipertensione
    • Ipertiroidismo
    • Iperplasia prostatica
    • Ipotiroidismo
    • Lupus
    • Malattie rare
    • Micosi
    • Osteoporosi
    • Parkinson
    • Psoriasi
    • Rosacea
    • Schizofrenia
    • Sclerosi multipla
    • Scompenso cardiaco
    • Tossicodipendenze
    • Trombosi
  • Database
    • MediExplorer.it
    • FarmaExplorer.it
    • CardioBase.it
    • DermaBase.it
    • EmatoBase.it
    • FarmAlert.it
    • FarmaPedia.it
    • GastroBase.it
    • MedFocus.it
    • MediLine.it
    • MedPedia.it
    • NeuroBase.it
    • OncoBase.it
    • PneumoBase.it
    • ReumaBase.it
    • Xapedia.it
  • Farmaci
    • News
    • Farmacia
    • Farmacologia
    • Farmacovigilanza
    • Vaccini
  • Forum
    • Forum Cardiologico
    • Forum Ematologico
    • Forum Neurologico
    • Forum Oncologico
    • Forum Pneumologico
    • MediLearn
    • MediExpert
  • Salute
    • Xagena Salute
  • english
  • Specialities
    • Allergology
    • Andrology
    • Cardiology
    • Dermatology
    • Diabetology
    • Diagnostics
    • Endocrinology
    • Gastroenterology
    • Genemedicine
    • Gynecology
    • Hematology
    • Hepatology
    • Infectivology
    • Metabolism
    • Nephrology
    • Neurology
    • Oncology
    • Ophthalmology
    • Pediatrics
    • Pharmacology
    • Psychiatry
    • Pulmonology
    • Rheumatology
    • Urology
    • Vaccines
    • Virology
  • Database
    • MediExplorer.net
    • MedPedia.net
    • Xapedia.net

Farmaci News

Farmaci Medicina

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Januvia nel trattamento dei pazienti con diabete mellito di tipo 2

Gli inibitori della dipeptidil peptidasi IV ( DPP-IV ) rappresentano una nuova classe di farmaci antiperglicemici. Sitagliptin ( Januvia ) ...
Leggi articolo

Naltrexone a rilascio prolungato nel trattamento dei pazienti con dipendenza da alcol

L’FDA ( Food and Drug Administration ) ha approvato la formulazione iniettabile di Vivitrol ( Naltrexone a rilascio prolungato ) ...
Leggi articolo

Galvus nel trattamento dei pazienti con diabete mellito di tipo 2

Vildagliptin ( Galvus ) è un inibitore della dipeptidil-peptidasi IV ( DPP-IV ). Gli inibitori DPP-IV, noti anche come enhancer dell’incretina, ...
Leggi articolo

Farmaci per il diabete mellito: mancano studi di sicurezza nel lungo periodo riguardo l'Insulina per via inalatoria

L’FDA ( U.S. Food and Drug Administration ) e l’EMEA ( European Agency for the Evaluation of Medicinal Products ) ...
Leggi articolo

L'effetto di Acomplia sulla riduzione di peso tra i soggetti in sovrappeso o obesi è modesto

L’impiego del farmaco anti-obesità Rimonabant ( Acomplia ) ha prodotto una modesta, seppur continua, perdita di peso dopo 2 anni. ...
Leggi articolo

Rischio cardiovascolare per i pazienti che impiegno con frequenza il Paracetamolo e i FANS

Sebbene gli studi clinici randomizzati riguardanti gli inibitori della cicloossigenasi-2 ( COX-2 ) abbiano mostrato un aumento del rischio cardiovascolare, ...
Leggi articolo

Sutent nel trattamento del tumore a cellule renali avanzato e dei tumori stromali gastrointestinali

L’FDA ha annunciato di aver approvato Sutent ( Sunitinib ) nel trattamento dei pazienti con tumori stromali gastrointestinali ( GIST ...
Leggi articolo

Rituximab nel trattamento dei pazienti con forma refrattaria dell’artrite reumatoide

L’FDA ( Food and Drug Administration ) ha approvato Rituxan ( Rituximab; in Europa: MabThera ) in combinazione con il ...
Leggi articolo

Tosse acuta e cronica: lineeguida ACCP

Non ci sono evidenze scientifiche a sostegno dell’efficacia dei comuni farmaci anti-tosse venduti come OTC ( over-the-counter ) in farmacia. ...
Leggi articolo

Anziani: Tequin associato ad alterazioni della glicemia

Uno studio di Park-Wyllie et al ha mostrato un’associazione tra il fluorochinolone Gatifloxacina ( Tequin ) e le alterazioni della ...
Leggi articolo

Cetuximab nel trattamento del cancro della testa e del collo

L’FDA ha approvato Erbitux ( Cetuximab ) associato alla radioterapia nel trattamento dei pazienti con tumore a cellule squamose del ...
Leggi articolo

Zanamivir nella prevenzione dell’influenza

L’FDA ha approvato l’antivirale Relenza ( Zanamivir ) nella prevenzione dell’influenza negli adulti e nei bambini di 5 anni ...
Leggi articolo

Pegaptanib nel trattamento della degenerazione maculare senile neovascolare

La Commissione Europea ha concesso l’autorizzazione alla commercializzazione per Macugen ( Pegaptanib ) per il trattamento della degenerazione maculare senile ...
Leggi articolo

Dacogen nel trattamento delle sindromi mielodisplastiche

L’FDA ( U.S. Food and Drug Administration ) ha approvato Dacogen ( Decitabina ) per via iniettiva nel trattamento delle ...
Leggi articolo

Ranolazina nel trattamento dell’angina pectoris cronica

L’FDA ha approvato Ranexa ( Ranolazina ) nel trattamento dell’angina pectoris in forma cronica. Ranexa è il primo farmaco approvato ...
Leggi articolo

Disturbo bipolare: non c'è sufficiente evidenza per raccomandare l’impiego di Topamax

Il disturbo bipolare è una malattia ricorrente con alti livelli di cronicità. In diversi casi si ha resistenza al trattamento ...
Leggi articolo

Pradif: controindicazioni all’impiego ed effetti indesiderati

La Tamsulosina ( Pradif ) è un alfa-1-bloccante che trova indicazione nel trattamento dei sintomi delle basse vie urinarie associate ...
Leggi articolo

Approvata negli Stati Uniti la prima Insulina per via inalatoria

L’FDA ha approvato la prima insulina per via inalatoria, Exubera, per il trattamento dei pazienti adulti con diabete mellito di ...
Leggi articolo

Rasilez, il primo inibitore della renina: trattamento degli alti livelli pressori

Aliskiren ( Rasilez, Tekturna ), un nuovo inibitore della renina da assumere per os, è in sviluppo clinico come farmaco ...
Leggi articolo

Rischio di NAION con gli inibitori della fosfodiesterasi di tipo 5, farmaci impiegati nel trattamento della disfunzione erettile

L’FDA ( Food and Drug Administration ) ha ricevuto 43 segnalazioni di neuropatia ottica anteriore ischemica non arteritica ( NAION ...
Leggi articolo

Letrozolo come terapia iniziale nelle donne in post-menopausa con cancro al seno in fase precoce dopo intervento chirurgico

L’FDA ha approvato una nuova indicazione per Femara ( Letrozolo ): impiego dopo chirurgia nelle donne in postmenopausa con tumore ...
Leggi articolo

Nexavar nel trattamento del tumore a cellule renali in fase avanzata

L’FDA ( Food and Drug Administration ) ha approvato Sorafenib ( Nexavar ) nel trattamento dei pazienti con carcinoma a ...
Leggi articolo

Sildenafil nel trattamento dei pazienti con ipertensione polmonare

L’EMEA ha approvato Revatio ( Sildenafil ) nel trattamento dell’ipertensione arteriosa polmonare, una rara malattia vascolare pericolosa per la vita. ...
Leggi articolo

Lenalidomide nel trattamento dell'anemia dipendente dalle trasfusioni, dovuta a sindromi mielodisplastiche a basso rischio o intermedio, associate a delezione 5q

L’FDA ( Food and Drug Administration ) ha approvato Revlimid ( Lenalidomide ) nel trattamento dei pazienti con anemia dipendente ...
Leggi articolo

Farmaci anticonvulsivanti: Topamax nel trattamento dell'epilessia, sindrome di Lennox-Gastaut, e dell'emicrania

Il Topiramato ( Topamax ) è un farmaco anticonvulsivante, impiegato nel trattamento in associazione delle crisi parziali con o senza ...
Leggi articolo

Exemestane come terapia adiuvante del cancro alla mammella in fase precoce nelle donne in post-menopausa

L’FDA ( Food and Drug Administration ) ha approvato Aromasin ( Exemestane ) come terapia adiuvante nelle donne in postmenopausa ...
Leggi articolo

Ipertensione arteriosa polmonare: Tracleer

Tracleer è un medicinale che contiene il principio attivo Bosentan. Il medicinale è disponibile in forma di compresse di colore ...
Leggi articolo

I dati sull’impiego di Trastuzumab nelle fasi precoci del cancro alla mammella non sono sufficienti per trarre conclusioni

Un editoriale pubblicato su The Lancet ha criticato il giudizio entusiastico espresso in un editoriale della rivista statunitense The New ...
Leggi articolo

Tamiflu, un farmaco per il trattamento dlel'influenza

Oseltamivir ( Tamiflu ) trova indicazione nel trattamento dell’influenza negli adulti e nei bambini di un anno di età o ...
Leggi articolo

I supplementi multivitaminici e multiminerali non prevengono le infezioni nei soggetti anziani

I supplementi multivitaminici e minerali non appaiono prevenire le infezioni nei soggetti anziani. Almeno il 10% degli anziani ha una deficienza ...
Leggi articolo

Paroxetina nel trattamento della depressione, disturbo ossessivo-compulsivo, disturbo da panico, fobia sociale, stress post-traumatico, disturbo d’ansia generalizzato

La Paroxetina ( Daparox, Eutimil, Seroxat, Sereupin ) è un inibitore selettivo della ricaptazione della serotonina ( SSRI ) che ...
Leggi articolo

Propafenone nel trattamento delle aritmie ventricolari e delle aritmie sopraventricolari, tra cui tachicardia parossistica sopraventricolare, fibrillazione atriale, flutter atriale, tachicardie da via accessoria

Il Propafenone ( Rytmonorm ) è un farmaco antiaritmico di classe IC, che trova indicazione nel trattamento delle aritmie ventricolari ...
Leggi articolo

Lansoprazolo nel trattamento a breve termine dell’ulcera gastrica e duodenale

Lansoprazolo ( Lansox, Zoton ) è un inibitore della pompa protonica in grado di inibire l’acidità gastrica bloccando il sistema ...
Leggi articolo

Insufficienza cardiaca scompensata: dubbi sulla sicurezza e sull’efficacia di Nesiritide

Eric J Topol, chairman del Dipartimento di Medicina Cardiovascolare della Cleveland Clinic negli Usa si è chiesto “ Come è ...
Leggi articolo

Nuove indicazioni per Lipitor: prevenzione dell’infarto del miocardio e dell’ictus nei pazienti con diabete mellito di tipo 2

L’FDA ha approvato Lipitor ( Atorvastatina ) nella prevenzione dell’ictus e dell’infarto miocardico in persone con diabete mellito di tipo ...
Leggi articolo

Diabete mellito di tipo 2: Muraglitazar, un attivatore PPAR

Pargluva ( Muraglitazar ) è un farmaco antidiabete, sviluppato da Bristol-Meyers Squibb e da Merck & Co. Muraglitazar, se approvato, diventerà ...
Leggi articolo

Insulina per via inalatoria: Exubera nel trattamento del diabete mellito di tipo 1 e 2

L'Advisory Panel dell'FDA ha raccomandato l'approvazione negli Stati Uniti della prima Insulina per via inalatoria, Exubera. Il farmaco è stato realizzato ...
Leggi articolo

FDA: giudizio positivo sul rapporto rischio/beneficio della Rosuvastatina, un farmaco che abbassa il colesterolo LDL

L’FDA ( Food and Drug Administration ) dopo aver valutato i dati degli studi clinici e della fase di post-marketing ...
Leggi articolo

Keimicina ovuli per il trattamento antibiotico delle infezioni ginecologiche

La Kanamicina ( Keimicina ovuli ) è un antibiotico della classe degli aminoglicosidi. La Kanamicina possiede un ampio spettro di ...
Leggi articolo

FDA: boxed warning per Celebrex

L’FDA ha annunciato una serie di provvedimenti riguardo ai farmaci antinfiammatori non steroidei ( FANS ). L’FDA ha chiesto a Pfizer ...
Leggi articolo

Pazienti a più alto rischio cardiovascolare: l'aumento pressorio indotto da inibitori selettivi Cox-2 può avere significato clinico

I farmaci antinfiammatori non steroidei ( FANS ) non selettivi sono associati ad un innalzamento della pressione sanguigna. Una meta-analisi ha ...
Leggi articolo

Ampio impiego degli antibiotici e sviluppo di resistenza

Lo studio condotto presso l’Università di Antwerp in Belgio in collaborazione con la Leiden University Medical Center in Olanda, ha ...
Leggi articolo

Farmaci antivirali e resistenza: ottimizzazione dell’impiego clinico di Enfuvirtide

L’inevitabile sviluppo di resistenza virale nei pazienti che hanno sperimentato un fallimento del trattamento con mancata risposta virologica, e la ...
Leggi articolo

Verapamil nel trattamento dell’aritmie sopraventricolari, nell’angina pectoris e nell’ipertensione

Il Verapamil ( Isoptin ) è un calcioantagonista non-diidropiridinico in grado di interferire con il passaggio intracellulare degli ioni calcio. ...
Leggi articolo

Pfizer ritiene che il Viagra non causi cecità

Secondo Pfizer non c’è alcuna associazione tra Viagra ( Sildenafil ) e la cecità. NAION, la neuropatia ottica ischemica anteriore non-arteritica, ...
Leggi articolo

Candesartan cilexetil nel trattamento dello scompenso cardiaco, classe NYHA II-IV, nei pazienti con disfunzione sistolica ventricolare sinistra

L'FDA (Food and Drug Administration) ha approvato un nuovo impiego per Candesartan cilexetil ( Atacand; in Italia: Ratacand ) nel ...
Leggi articolo

Inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina: effetti indesiderati

I farmaci SSRI agiscono bloccando in modo selettivo la ricaptazione della serotonina. I potenziali effetti indesiderati di questi farmaci sono: - sintomi ...
Leggi articolo

Velcade come trattamento di seconda linea nel mieloma multiplo

La Commissione Europea, su indicazione dell’EMEA ( L’Agenzia Europea per il Controllo dei Farmaci ) ha approvato l’impiego del Bortezomib ...
Leggi articolo

Warning dell'FDA: l’impiego degli antipsicotici atipici nel trattamento dei disturbi comportamentali nei pazienti anziani può avere esito anche fatale

L’FDA ha emesso un public health advisory riguardo all’impiego non autorizzato dei farmaci antipsicotici, chiedendo alle società produttrici degli antipsicotici ...
Leggi articolo

Ampliate le indicazioni di Diovan: riduzione della morte per cause cardiovascolari nei pazienti ad alto rischio dopo infarto miocardico

L’FDA ha ampliato le indicazioni per il sartano Valsartan ( Diovan; in Italia: Tareg ), approvando l’impiego finalizzato alla riduzione ...
Leggi articolo

Baraclude nel trattamento della forma cronica di epatite B

L’FDA ha approvato Entecavir ( Baraclude ) nel trattamento dell’epatite B negli adulti. Entecavir rallenta la progressione dell’epatite B, forma cronica, ...
Leggi articolo

Stati Uniti: Velcade nel mieloma multiplo come trattamento di seconda linea

L’FDA ha approvato un’estensione delle indicazioni per Bortezomib ( Velcade ) nel trattamento del mieloma multiplo nei pazienti che hanno ...
Leggi articolo

Boniva una volta al mese nel trattamento dell’osteoporosi

L’FDA ( Food and Drug Administration ) ha approvato Boniva ( Ibandronato ) una volta al mese, nel trattamento dell’osteoporosi ...
Leggi articolo

Aritmie ventricolari minaccianti la vita: trattamento con Cordarone

Negli Usa l’Amiodarone ( Cordarone ) trova indicazione nel trattamento delle aritmie minaccianti la vita. L’Amiodarone è associato a diverse tossicità ...
Leggi articolo

Ritiro dal mercato di Crestor: l'FDA ha respinto la petizione di Public Citizen

Public Citizen, un'organizzazione di consumatori statunitensi, nel 2004 aveva inviato all'FDA ( Food and Drug Administration ) una petizione per ...
Leggi articolo

Pazienti con infezione da HIV: FDA ha approvato Pegasys e Copegus nel trattamento dell’epatite C

L’FDA ha approvato Pegasys ( PegInterferone alfa-2a ) e Copegus ( Ribavirina ) nel trattamento dell’epatite C cronica nei pazienti ...
Leggi articolo

Trattamento dell’artrite reumatoide in fase precoce e dell’artrite psoriasica: Humira

Abbott ha ricevuto l’approvazione dalla Commissione Europea a commercializzare Humira ( Adalimumab ) nel trattamento dell’artrite psoriasica e dell’artrite reumatoide ...
Leggi articolo

PegInterferone alfa-2a nel trattamento dell’epatite B cronica

L’Unione Europea ha approvato il PegInterferone alfa-2a ( Pegasys ) nel trattamento dell’epatite B, forma cronica. Il farmaco trova indicazione in ...
Leggi articolo

Decadimento cognitivo lieve: maggiore incidenza di mortalità con Reminyl

L’FDA, ed altre Agenzie per il Controllo dei Farmaci, stanno revisionando la sicurezza della Galantamina ( Reminyl ), dopo che ...
Leggi articolo

Il Naprossene non sembra avere un effetto protettivo nei confronti della grave malattia coronarica

Uno studio, coordinato da David J Graham dell’US FDA Office of Drug Safety, ha valutato se il trattamento con Rofecoxib ...
Leggi articolo
  • ← Precedente
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

Xagena Specialità
  • Allergologia
  • Cardiologia
  • Dermatologia
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epatologia
  • Gastroenterologia
  • Ginecologia
  • Infettivologia
  • Metabolismo
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Pneumologia
  • Reumatologia
  • Urologia
Xagena Forum
  • Forum Cardiologico
  • Forum Neurologico
  • Forum Oncologico
Xagena Motori di Ricerca Italiano
  • MediExplorer.it
  • FarmaExplorer.it
  • CardioBase.it
  • NeuroBase.it
  • OncoBase.it
Xagena Database Italiano
  • FarmaPedia.it
  • MedFocus.it
  • Mediline.it
  • MedPedia.it
  • Xapedia.it
Xagena Oncologia Hub
  • OncoDermatologia
  • OncoEmatologia
  • OncoGastroenterologia
  • OncoGeriatria
  • OncoGinecologia
  • OncoNeurologia
  • OncoPneumologia
  • OncoTerapia
  • OncoUrologia
Xagena Search Engine English
  • MediExplorer.net
Xagena Database English
  • MedPedia.net
  • Xapedia.net

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer